Convento Santuario di San Pio da Pietrelcina, 22 settembre 2023, s. Maurizio

Santuario
Saluto del padre rettore

Fr. Francesco Dileo
Fr. Francesco Dileo è nato a Cerignola (Fg) il 2 marzo 1967, secondo di tre figli di Michele e Carmela Antonacci. Fin da bambino ha avvertito i primi segnali della vocazione alla vita religiosa, che si è manifestata con chiarezza nel 1984, quando i Cappuccini predicarono una missione popolare a Cerignola. Quella chiamata si fece sentire forte soprattutto durante i 20 mesi del servizio civile, svolto a Brindisi negli anni 1987 – 1989, presso un centro semi-residenziale per disabili e presso un centro aperto per anziani. Rientrato a Cerignola ha potuto maturare la sua decisione attraverso l’impegno nel gruppo della Gioventù Francescana della chiesa cappuccina intitolata al Santissimo Nome di Gesù. Così, dopo aver conseguito il diploma di maturità ed essersi iscritto all’università, ha deciso di dare un indirizzo diverso alla propria vita, sostenuto e incoraggiato dal vescovo diocesano, mons. Pichierri.

Ha iniziato il noviziato e ha vestito l’abito cappuccino a 25 anni, in una data significativa: il 20 settembre, giorno della stimmatizzazione permanente di Padre Pio. Un anno dopo ha professato temporaneamente i voti francescani, confermando definitivamente la sua promessa il 12 ottobre 1996 a Cerignola nelle mani del ministro provinciale, fr. Mariano Di Vito. Quindi, dopo gli studi della filosofia a Campobasso, durante gli anni del post-noviziato, si è spostato a Bari per studiare teologia presso la Facoltà Teologica Pugliese di Santa Fara. Ha conseguito la licenza in Teologia (Spiritualità Francescana) presso la Pontificia Università Antonianum con la dissertazione dal titolo: "«Si faccia sempre la divina volontà» (Epist. I, p. 364). Libertà e obbedienza nella vita consacrata di Padre Pio da Pietrelcina. Un itinerario di studio attraverso i suoi scritti".


Ordinato sacerdote il 30 aprile del 2000 nella basilica di San Pietro Apostolo nella sua città di origine, ha svolto gran parte del suo ministero sacerdotale nel settore della pastorale giovanile: prima come vice segretario dell’animazione vocazionale, poi come responsabile del Servizio di Pastorale Giovanile e Vocazionale della Provincia religiosa “Sant’Angelo e Padre Pio” dei Frati Minori Cappuccini. Tra i due incarichi è stato, per tre anni, segretario provinciale. Da marzo 2007 fino a febbraio 2019 è stato Presidente della Fondazione “San Pio da Pietrelcina” che gestisce l’attività di accoglienza dei pellegrini nelle chiese di Santa Maria delle Grazie e San Pio da Pietrelcina, dal 28 gennaio 2019 lo stesso è stato nominato presidente della Fondazione e direttore della rivista Voce di Padre Pio.. E' stato eletto Vicario Provinciale dei Frati Minori Cappuccini della Provincia religiosa di Sant'Angelo e Padre Pio, nel corso del CXXVIII Capitolo Ordinario svoltosi a San Giovanni Rotondo dal 1° al 4 maggio 2017.   

 


Sono tutto di ognuno. Ognuno può dire: "Padre Pio è il mio". Io amo tanto i miei fratelli di esilio. Amo i miei figli spirituali al pari dell'anima mia e più ancora. Li ho rigenerati a Gesù nel dolore e nell'amore. Posso dimenticare me stesso, ma non i miei figli spirituali, anzi assicuro che quando il Signore mi chiamerà, io gli dirò: "Signore, io resto alla porta del paradiso; Vi entro quando ho visto entrare l'ultimo dei miei figli". Soffro tanto per non potere guadagnare tutti i miei fratelli a Dio. In certi momenti sto sul punto di morire di stretta al cuore nel vedere tante anime sofferenti senza poterle sollevare e tanti fratelli alleati con satana(AP).

Ultime Notizie

VEGLIA E FESTA DI SAN PIO 2023

Solenne Novenario 2023 Chiesa inferiore di San Pio da Pietrelcina…

La reliquia del beato Livatino al “Perdono del Gargano”

Sarà la reliquia del beato Rosario Livatino il segno più…

Fr. Maurizio Placentino eletto consigliere generale dei Frati Cappuccini

COMUNICATO STAMPA 3/2023 Fr. Maurizio Placentino eletto consigliere generale dei…

Perdono del Gargano 2023 - concluse le iscrizioni - ritiro dei pass

Si comunica che sono TERMINATE LE ISCRIZIONI per la camminata…

Santo Rosario dei giovani del Mese di Maggio nel Santuario di Padre Pio

E’ possibile seguire la diretta TV su: Padre Pio TV:…

Pasqua 2023

PASQUA 2023                Settimana Santa Domenica delle Palme - 2 aprile…