
Note storiche
Il 6 agosto 1966, alle ore 18,30, Padre Pio si è recato sull’ala destra
del matroneo della nuova chiesa di Santa Maria delle Grazie, consacrata
sette anni prima, e ha benedetto personalmente il nuovo organo,
circondato dai suoi confratelli, tra i quali padre Giacinto da Sant’Elia a
Pianisi, delegato dell’Amministratore apostolico della Provincia religiosa,
e padre Carmelo da San Giovanni in Galdo, guardiano del Convento.
Erano presenti anche i costruttori del monumentale strumento musicale
liturgico di cinque mila canne: Eligio Bevilacqua e i suoi tre figli, di Torre
de Nolfi, in provincia de L’Aquila, insieme alle autorità civili e militari.
Anche “Casa Sollievo della Sofferenza”, per la circostanza, ha inviato
una sua delegazione composta dal comm. Angelo Battisti e dal conte
John Telfner, dell’area amministrativa dell’ospedale, e dal dott. Giuseppe
Gusso, direttore sanitario.
Subito dopo il rito di aspersione, si è svolto concerto inaugurale del maestro
di origine veneta Luigi Celeghin, docente di Organo e Composizione
organistica al Conservatorio di Musica di Stato “Nicolò Piccinni” di Bari.
Nell’intervallo tra la prima e la seconda parte del concerto, padre Clemente
da Santa Maria in Punta, definitore generale dell’Ordine dei Frati
Minori Cappuccini e amministratore apostolico della Provincia religiosa
di Foggia, ha tenuto il discorso inaugurale.
Dopo l’ultimo bis, il maestro è sceso sul presbiterio, dove il guardiano,
padre Carmelo, lo ha presentato al pubblico insieme ai costruttori dell’organo.
Eligio Bevilacqua ha voluto precisare che questo strumento è e sarà
diverso da tutti quelli realizzati dal lontano 1920, quando impiantò la
fabbrica, e da quelli che avrebbe costruito in futuro, perché «questo – ha
precisato con gli occhi che gli brillavano dietro le lenti – è il capolavoro
del secolo, perché l’ho fatto per Padre Pio».
Quattro giorni dopo, quell’organo ha accompagnato la schola cantorum
durante la Messa delle cinque del mattino di Padre Pio, celebrata
solennemente per il cinquantaseiesimo anniversario della sua Ordinazione
sacerdotale.
allegato: Programma dell'evento