Convento Santuario di San Pio da Pietrelcina, 15 ottobre 2025, s. Teresa d'Avila

Ufficio Pellegrinaggi
Liturgia di accoglienza

L’accoglienza del pellegrino e la Liturgia di Accoglienza

Per un Santuario è di fondamentale importanza organizzare l’accoglienza dei fedeli pellegrini. Tale compito, per alcuni versi, costituisce l’adempimento di quell’opera di misericordia che esorta ad «accogliere i forestieri». Così, per i pellegrini, oltre alle varie iniziative e ai luoghi preposti per la ricettività ordinaria e quotidiana, in base alle loro esigenze, saranno stabiliti dei momenti d’incontro e di disponibilità, concordati chiaramente con i responsabili dei gruppi che ne faranno richiesta. Per agevolare, inoltre, una buona organizzazione dei servizi pastorali del Santuario sarà possibile, con l’ausilio dei nostri collaboratori , vagliare proposte di pellegrinaggio o itinerari spirituali, rimodulandoli a partire dalla tipologia dei gruppi (giovani, ammalati, Gruppi di Preghiera di Padre Pio, gruppi parrocchiali, famiglie…).

La liturgia di accoglienza dei pellegrini si terrà presso la chiesa “Santa Maria delle Grazie” (a meno che non sia disposto diversamente e comunicato nei tempi opportuni) nei giorni concordati con i gruppi che ne faranno richiesta con congruo anticipo presso il nostro Ufficio Pellegrinaggi.

Ti prego poi a non preoccuparti soverchiamente in riguardo alla tua sposina per lo stile da lei tenuto verso di te. Non bisogna agire con moti violenti, se non si vuole correre il rischio di nulla guadagnare. E' necessario rivestirsi di grande prudenza cristiana. Il che potrai ottenerlo se, pur tenendo con lei corrispondenza epistolare, ti guarderai dall'addimostrarle soverchiamente il tuo affetto (LdP, 58).