Convento Santuario di San Pio da Pietrelcina, 13 luglio 2025, s. Enrico

Convento
La Chiesa antica

La presenza dei Frati Minori Cappuccini a San Giovanni Rotondo risale al 1540, anno in cui, un benefattore del posto (Orazio Antonio Landi) mise a disposizione del nascente ordine dei Cappuccini un piccolo lotto di terra con  un pagliericcio. La piccola croce, tutt'oggi presente sul sagrato della Chiesa Antica, testimonia questa presenza fin da quell'anno. Nella Chiesa Antica san Pio svolge la maggior parte del suo ministero sacerdotale. Qui celebra l'Eucarestia, il mattino molto presto, e amministra i sacramenti, in particolare quello della confessione. 
Proprio perché questa particolare missione del suo ministero, quella di confessore, diventa caratterizzante di tutto l'operato del santo del Gargano, in questo luogo, a partire dall'anno 2002, è possibile, per che vi si reca come pellegrino, lucrare l'indulgenza plenaria. 

All'interno della Chiesa si conserva inoltre l'icona della Madonna delle Grazie, a cui, non solo san Pio, ma tutta la popolazione locale, è particolarmente devota.

Ricordati di Gesù, mitis et umilis corde. L'irascimini et nolite peccare è dei santi. Io non mi sono mai pentito della dolcezza usata, ma mi sono sentito un rimorso di coscienza e mi son dovuto confessare, quando ho usato un po' di durezza. Però, quando dico mitezza, non dico quella che lascia tutto andare. Quella no ! Ma intendo quella che rende dolce la disciplina, la quale non va mai trascurata (GB, 34)

Ultime Notizie

Perdono del Gargano 2025

Anche quest’anno, la fraternità dei Cappuccini di San Giovanni Rotondo…

Giubileo Diocesano delle Famiglie

Programma dell'evento

Pasqua 2025

Pagramma dell'evento

QUARESIMA 2025

Cristo nostra speranza

Fra Daniele Natale

Profilo biografico di fr. Daniele    Michele Natale nacque pochi…