Convento Santuario di San Pio da Pietrelcina, 29 Mai 2025, s. Eleuterio

Le Figlie Spirituali
Pyle Maria

Maria Pyle nacque in Morristown, New Jersey, il 17 aprile 1888. Adela era il nome che i genitori, protestanti, le avevano imposto. Frequentò la migliore società di New York partecipando a balli di classe in ambienti distinti. Le piaceva molto cavalcare. In uno dei suoi frequenti viaggi in Europa conobbe la celebre pedagogista Maria Montessori e divenne sua fedele compagna e collaboratrice. Dopo aver studiato la religione cattolica, abiurò quella protestante e, a Barcellona, venne battezzata col nome di Maria. Sentì parlare di Padre Pio, delle sue stimmate e volle raggiungere San Giovanni Rotondo. Il 4 ottobre 1923 incontrò il venerato Padre, che le disse: Figlia mia, non andare più in giro. Fermati qui. Obbedì, prese alloggio in paese e ogni giorno, a piedi, raggiungeva la chiesetta dei cappuccini per partecipare alla messa di Padre Pio. Successivamente acquistò un terreno vicino al convento e vi fece costruire una villa, tinteggiata di rosso, tanto simile ad un castello, che presto divenne una piccola casa della carità, dove le anime assetate di pace, di amor di Dio e di preghiera trovarono ospitalità. Si iscrisse al Terz'Ordine Francescano e si consacrò al Signore con il voto di castità perfetta e perpetua. Fu maestra delle cordigere e della gioventù francescana. Si immerse nella vita eucaristica, ascetica e di pietà e nelle opere caritative. Si spogliò di tutti i suoi bene e, a Pietrelcina, dove dimorò per due anni, fece edificare un convento serafico. Morì il 26 aprile 1968.


Oh DIO! Fatti sempre più sentire al povero mio cuore e compi in me l'opera da te incominciata. Sento intimamente una voce che assiduamente mi dice: Santificati e Santifica. Ebbene, mia carissima, io ciò voglio, ma non so da dove incominciare. Aiutami tu pure; so che Gesù ti vuole tanto bene e lo meriti. Dunque parlagli di me, che mi faccia la grazia di essere un figlio meno indegno di San Francesco, che possa essere di esempio ai miei confratelli in modo che il fervore continui sempre e si accresca sempre più in me, da far di me un perfetto cappuccino(T,37).

News

Pilgerbüro

Das Pilgerbüro liegt auf dem Kirchplatz der Kirche „San Pio…