Convento Santuario di San Pio da Pietrelcina, 17 Oktober 2025, s. Mariano

I Figli Spirituali
De Caro Gerardo

Gerardo De Caro nacque nel 1909. Docente di storia e filosofia, conobbe Padre Pio nel 1943. In lui vide subito un grande asceta, dotato di straordinaria spiritualità ed elevatezza morale. Nel 1944 si trasferì a San Giovanni Rotondo e intrecciò un rapporto filiale con Padre Pio, che gli preannunziò la sua elezione a Deputato del Parlamento. Padre Pio gli disse: Parla, parla, parla!. De Caro parlò con entusiasmo raccogliendo consensi in occasione del progetto di Riforma agraria e fondiaria. Una volta Padre Pio disse: Questo è il mio Deputato e guai a chi me lo tocca!. De Caro, onesto e coerente, uomo di cultura, di fede e di preghiera, si considerava «lo strumento» con cui Padre Pio, «sostenitore di uno Stato produttivo in cui tutti i diritti umani fossero tutelati con giustizia», manifestava il suo pensiero politico e sociale.

In quanto alle prove spirituali, alle quali la paterna bontà del Padre celeste ti va assoggettando, ti prego di star pur rassegnata e possibilmente tranquilla di chi ti tiene il luogo di Dio e che in lui ti ama e ti desidera ogni bene e in nome suo ti parla. Soffri, è vero, ma rassegnata; soffri, ma credi pure che Gesù stesso soffre in te e per te e con te. Gesù non ha ti abbandonata quando fuggivi da lui, molto meno ti abbandonerà adesso ed in seguito che vuoi amarlo. Dio tutto può rigettare in una creatura, perché tutto sa di corruzione , ma non può giammai rigettare in essa il desiderio sincero di volerlo amare. Quindi se non vuoi convincerti ed essere sicura della celeste pietà per altri motivi, te ne devi assicurare almeno per questo e star tranquilla e lieta (FdL, 71).

News

Pilgerbüro

Das Pilgerbüro liegt auf dem Kirchplatz der Kirche „San Pio…